• Home »
  • Antimafia »
  • Capaci proietta “La Trattativa”, il film che non vi faranno mai vedere in tv
Capaci proietta “La Trattativa”, il film che non vi faranno mai vedere in tv

Capaci proietta “La Trattativa”, il film che non vi faranno mai vedere in tv

Il 23 Maggio ci saranno le celebrazioni per l’anniversario della strage di Capaci e sentiremo per l’ennesima volta i soliti, vuoti e retorici discorsi sullo Stato che combatte la mafia (senza mai riuscire a sconfiggerla), discorsi sul non abbassare mai la guardia, promesse di lotta dura senza paura a Cosa Nostra e ancora una volta non verrà spesa neanche una parola per raccontare ciò che veramente accadde in quei sanguinosi mesi del 1992 e l’indicibile trattativa a cui scese lo Stato con la mafia. Capaci ha però scelto di andare preparata a queste celebrazioni: il giorno prima, il 22 Maggio, alle 21:30 presso Piazza Matrice verrà infatti proiettato il film “La Trattativa”, l’ultima fatica di Sabina Guzzanti, che racconta, con un linguaggio innovativo, ciò che emerso nel corso del processo in corso a Palermo sulla trattativa stessa.

Italian actress-director Sabina Guzzanti poses during a photocall for the movie 'La Trattativa', during the 71th annual Venice Film Festival at the Lido in Venice, Italy, 03 September 2014. The movie is presented out of competition at the festival running from 27 August to 06 September.   ANSA/ETTORE FERRARI

Sabina Guzzanti

Dopo essere rimasto nei cinema per appena 10 giorni, il film della Guzzanti è sparito dalle sale ma, dopo la proiezione in Parlamento, organizzata dai 5 stelle, sono stati i cittadini stessi a organizzare autonomamente delle proiezioni in tutt’Italia. “Se gli italiani vedessero questo film, comincerebbero ad aprire gli occhi. Capirebbero chi sono i nostri veri nemici”, ha spiegato Sabina Guzzanti, “per questo raccolgo con entusiasmo le vostre tante richieste di riportare il film nelle sale. Sarà molto difficile, ma non possiamo lasciare il nostro Paese a chi lo sta distruggendo”. Così il Movimento Cinque Stelle, il MeetUp Capaci e il comitato per “Pizzo Muletta ECOPARCO di CAPACI, per non dimenticare”, ha deciso di proiettare a Capaci il film, alla presenza della stessa Sabina Guzzanti, che condurrà un dibattito alla fine della proiezione.

La deputata M5S Claudia Mannino, ideatrice e tra gli organizzatori dell’evento, che sarà presente venerdì sera alla proiezione, ha dichiarato: “Mi auguro che i cittadini di Capaci, Isola, Torretta e comuni limitrofi vengano in forze a vedere questo film, è molto più importante che partecipare alle a volte stanche e retoriche commemorazioni del giorno dopo, in quanto in questo film si parla del vero perché  loro si siano ritrovati  attori e testimoni diretti di qualcosa che partiva da molto lontano e che portò all’ormai tristemente famoso attentato del 23 maggio 1992 a Capaci. Questo film serve per aprire gli occhi e a capire come i vertici delle istituzioni, la attuale  classe dirigente, sia effettivamente  figlia di un compromesso inaccettabile con la Mafia e tuttora fortemente collusa se non compenetrata con essa”.

La Trattativa - Sabina GuzzantiÈ un’occasione un’unica per capire da dove deriva l’Italia che viviamo oggi e ci spiega il perché di ciò che sta vivendo la nostra Repubblica, una Repubblica fondata sulla Trattativa. “Racconta qualcosa che la vecchia classe dirigente ci vuole nascondere”, ha detto la Guzzanti, “svela i gravi errori a favore della mafia commessi da chi oggi si ritrova incredibilmente ai vertici delle istituzioni”. “Non vedere questo film – continua la deputata Claudia Mannino – è chiudere gli occhi, è non guardare in faccia il dramma in cui ci troviamo, non riconoscere la profonda crisi morale e materiale che stiamo attraversando; per avere una minima conferma dell’attualità  di ciò  si pensi  solo ad esempio agli scandali di EXPO, Mose, Mafia Capitale  che sono solo la più recente  punta dell’iceberg”. L’appuntamento è per venerdì 22 Maggio, alle 21:30, in Piazza Matrice.

di Eliseo Davì

Il voto dei nostri lettori
[Voti: 9    Media Voto: 5/5]

Commenti

Eliseo Davì
Seguimi su:

Eliseo Davì

Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza con lode presso l'Università degli Studi di Palermo. Ha scritto un romanzo storico, "Societas", edito da BookSprint Edizioni. Scrive sul blog di informazione online "Il giornale di Isola", ha collaborato con "L'ora", con il giornale online "MasterLex", con "IoStudioNews", Tv7 Partinico e Tgs.
Eliseo Davì
Seguimi su:
Share