
“Vaccini Tour” fa tappa ad Isola delle Femmine: somministrazioni del Pfizer in Biblioteca Comunale
In data 7 luglio sono stati comunicati i dati dei vaccinati siciliani suddivisi per singolo comune di residenza. Nel Comune di Isola delle Femmine risultano vaccinati 3409 cittadini su 6290 residenti aventi diritto. La percentuale raggiunta è del 54,20%.
La distribuzione all’interno delle fasce d’età è la seguente:
- 12-19 anni 25,54%
- 20-29 anni 48,26%
- 30-39 anni 38,00%
- 40-49 anni 50,93%
- 50-59 anni 65,73%
- 60-69 anni 69,36%
- 70-79 anni 71,10%
- 80 anni -> 72,94%
II dato è aggiornato al 29 giugno e, sicuramente, non colloca Isola delle Femmine fra i comuni con il più alto numero di immunizzati, sebbene la provincia di Palermo risulta essere la più immunizzata fra le province siciliane. I comuni, del nostro distretto socio-sanitario, Carini, Capaci, Torretta, Cinisi e Terrasini, registrano una percentuale analoga alla nostra, ben lontana, quindi, dai paesi che guidano questa importante classifica (Ustica 89,57% – Palazzo Adriano 84,65% – Giuliana 83,51% – Isnello 81,06%).
“Ritengo doveroso rivolgermi a tutti quegli isolani che ancora oggi non si sono vaccinati“, ha dichiarato il sindaco di Isola delle Femmine, Orazio Nevoloso, “invitandoli ad aderire alla campagna vaccinale contro il COVID-19 con l’obiettivo di raggiungere il prima possibile un livello di protezione tale da assicurare la tutela della salute nostra, dei nostri vicini e dei nostri ospiti. L’appello è condiviso con i medici di medicina generale che stanno evidenziando una bassa percentuale di copertura vaccinale, soprattutto nelle fasce over 60, ovvero le fasce che secondo i dati sperimentali risultano più esposte al rischio di una evoluzione importante dell’infezione da Covid-19“.
Per questo motivo il sindaco ha chiesto al Commissario provinciale per la gestione dell’emergenza Covid19, dott. Renato Costa, l’inserimento del nostro paese nel calendario del Vaccini Tour, l’iniziativa itinerante che i medici USCA della struttura commissariale stanno compiendo nei paesi della provincia di Palermo.
La richiesta è stata accolta e pertanto sabato 24 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, presso i locali della Biblioteca Comunale, sarà possibile, previa prenotazione, accedere alla somministrazione del vaccino Pfizer. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata del sito istituzionale (clicca qui).
Seguici su: