
Case abusive, tuona Scarpinato: “Abbattetele”. I sindaci di Isola, Carini e Partinico: “Abbiamo bisogno di finanziamenti”
Sono ben 75 i Comuni inadempienti, che non hanno ancora demolito le case abusive. A bacchettare gli amministratori locali sono il procuratore generale Roberto Scarpinato e il procuratore della Corte dei Conti Giuseppe Aloisio.
“Ora basta, i Comuni devono fare applicare la legge abbattendo le case abusive. La legge non è carta straccia“, ha tuonato Roberto Scarpinato pochi giorni fa. Secondo gli accertamenti della polizia tributaria, circa nel 90% dei comuni della provincia di Palermo ci sono immobili non in regola. Ma oltre a non demolire le costruzioni abusive, i Comuni non sanzionano: “La legge prevede gli amministratori pubblici applichino nei confronti di chi ha costruito abusivamente una sanzione che va da 2 mila a 20 mila euro”, spiega Scarpinato. Al fine di cambiare questo stato di cose gli uffici della procura generale e della procura della Corte dei Conti hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede che in tutti quei casi accertati in cui i pubblici amministratori non hanno richiesto il pagamento delle tasse comunali, questi debbano pagare: “Se la risposta è negativa avvisiamo la corte dei conti“. Le multe messe insieme porterebbero nelle case comunali milioni di euro che dovrebbero servire proprio a finanziare la demolizione degli immobili abusivi; e poi, dopo le demolizioni si può fare pagare il contro ai proprietari degli immobili. Qualche Comune – a detta del procuratore di Palermo – si sta svegliando. Il protocollo d’intesa dovrebbe spronare gli altri.
Tra Cefalù e Partinico la situazione è praticamente la stessa e i sindaci chiedono finanziamenti per radere al suolo villette e palazzine irregolari. “Ad Isola delle Femmine molti abusi sono parziali e quindi non ci sono costruzioni da demolire integralmente”, ha dichiarato ai giornalisti di Repubblica il sindaco Stefano Bologna. A Carini il sindaco Giovì Monteleone ricorda che “il Comune è in dissesto finanziario e che abbattere un immobile costa all’ente locale minimo 20 mila euro, mentre ad un privato 5 mila”. Stessa situazione a Partinico dove, secondo il sindaco Salvo Lo Biundo, “per radere al suolo un edificio abusivo si sono spesi più di 40 mila euro”.
Commenti
Eliseo Davì
Ultimi posts di Eliseo Davì (Vedi tutti)
- Disagi nella guardia medica di Isola delle Femmine, UIL FPL: “Grazie a nostre segnalazioni qualcosa sta cambiando” - 2 settembre 2021
- Disagi nella guardia medica di Isola delle Femmine, scattano i controlli delle forze dell’ordine - 21 agosto 2021
- Disagi nella guardia medica di Isola delle Femmine. UIL FPL: “Nostre segnalazioni inascoltate”. - 19 agosto 2021
Seguici su: