
Soppressione tratta ferroviaria: consiglio comunale in simultanea in otto comuni per discutere il problema
Come stabilito dall’assemblea svoltasi due settimane fa a Cinisi fra i Presidenti del Consiglio della provincia, ieri pomeriggio si è svolto in simultanea in otto comuni del palermitano – Isola delle Femmine, Capaci, Torretta, Cinisi, Terrasini, Borgetto e Partitico, mentre Carini l’ha fatto il giorno prima – un Consiglio Comunale per discutere un identico ordine del giorno: richiesta di intervento e di un tavolo tecnico a seguito dell’interruzione della tratta ferroviaria Piraineto-Notarbartolo.
Anche a Isola delle Femmine, dunque, si è discusso delle possibili alternative al servizio sostitutivo offerto da Trenitalia, dei pullman per i pendolari che però hanno tempi di percorrenza molto più dilatati, addirittura triplicati rispetto al treno, per non parlare del fatto che il biglietto è più caro. Si teme, inoltre, che la situazione possa peggiorare a settembre, con la riapertura delle scuole e dell’università.
Il Consiglio comunale di Isola ha così approvato all’unanimità – il gruppo di opposizione, Pdr, aveva da tempo fatto un’interrogazione per portare all’attenzione del consiglio questa questione – la proposta di chiedere all’assessorato regionale alle infrastrutture e della mobilità di impegnarsi a monitorare costantemente l’andamento dei lavori del raddoppio ferroviario, promuovendo presso l’impresa la conclusione anticipata dei lavori, nonché la proposta di convocare un tavolo tecnico tra i Comuni interessati, le autorità competenti e le aziende di trasporto per discutere l’introduzione di un biglietto unico valido sia per il treno che per il bus Amat e lo spostamento dello snodo bus-treni a Notarbartolo, anziché a Fiera, per ridurre i tempi di percorrenza. Inoltre oggetto di discussione dovrebbe essere anche la possibilità di riservare alcuni bus agli universitari, bus che arrivino direttamente in via delle Scienze. Le altre richieste attengono all’erogazione ai Comuni di fondi straordinari per il potenziamento del trasporto con altre compagnie (Ast, Segesta, Russo), le quali dovrebbero incrementare il numero delle corse, e l’istituzione di macchinette per i biglietti con gli orari di partenza e arrivo dei bus.
Intanto settembre si avvicina e bisogna fare in fretta per trovare soluzioni concrete da attuare subito, ma ora la palla passa all’assessorato regionale e al tavolo tecnico fra le parti interessate, quando sarà convocato.
di Eliseo Davì
Commenti
Eliseo Davì
Ultimi posts di Eliseo Davì (Vedi tutti)
- Disagi nella guardia medica di Isola delle Femmine, UIL FPL: “Grazie a nostre segnalazioni qualcosa sta cambiando” - 2 settembre 2021
- Disagi nella guardia medica di Isola delle Femmine, scattano i controlli delle forze dell’ordine - 21 agosto 2021
- Disagi nella guardia medica di Isola delle Femmine. UIL FPL: “Nostre segnalazioni inascoltate”. - 19 agosto 2021
Seguici su: